Oggettistica
Proposte > Arigianato
Oggettistica:
CERAMICHE PERLALUNA
Si tratta di una piccola cooperativa sociale di Chivasso (TO) che offre occasione di lavoro, nel proprio laboratorio di ceramica, a persone con disabilità psichica in collaborazione con la ASLTO4, in un ambiente che valorizza le abilità manuali, utilizza materiali ecocompatibili e rispetta la particolarità delle persone che ci lavorano.
MASCHERE CHAMCAY
I Chamcay sono stati una civiltà precolombiana sviluppatasi in alcune valli lungo la costa centrale dell'attuale Perù dall'anno 1000 d.C. al 1470 d.C. circa. Questa cultura declinò nel XV secolo a causa dell'espansione territoriale dell'impero Inca. La maggior parte delle ceramiche giunte fino a noi sono state ritrovate nelle loro necropoli.
Ed eccole ora rinascere nell'opera di abili artigiani peruviani che ne riproducono fattezze, forme e colorazioni. (importati da Kenty Bergamo)


PIETRA SAPONARIA
La pietra saponaria che è più di un semplice materiale naturale, è soprattutto simbolo della resilienza e della creatività delle comunità artigiane del Kenya.
La sua lavorazione valorizza tradizioni antiche che il circuito del commercio apre a nuove prospettive di sviluppo per i produttori locali.
"SMOLART" di Nairobi, fondata nel 1993, include circa 200 artigiani, il 60% dei quali sono donne. Parte dei guadagni è destinata a progetti educativi e sanitari, oltre che a programmi di prevenzione del HIV. (Importati da Altraqualità di Ferrara)
Articoli vari:
Alcuni esempi:
- dalla Papua Nuova Guinea oggetti decorati con conchiglie prodotti dalle popolazioni indigene
- dal Madagascar cesti in satrana, rangotra e paglia
- dall'Indonesia la linea Arte del mosaico in ceramica con intreccio di paglia (cestini, piatti e ciotole) e portafoto in legno e madreperla, conchiglie, in mosaico, ventagli batik, creazioni in vetroresina
- dall'Indonesia artigianato con decorazioni aborigene, datari e quadretti in legno, statuette e scatole in legno, portachiavi in seta e in legno, scacciaguai, oggetti in legno da parete (importati da Kenty Bergamo, L.C. Bijoux di Genova e Meridiano 361 di Reggio Emilia)
- dall'Indonesia - isola di Lombock piatti sabbiati e vasi di terracotta, isola di Giava galline portafoto e albero della vita
- dall'India cornici in legno
- dalla Thailandia gli specchi con la cornice in legno, ceramiche, segnalibri dalle irresistibili fantasie, incensi, candele e portacandele, calamite in pietra di fiume dipinte a mano, album per foto e quaderni in carta di gelso, taglieri e vassoi in tek intagliati a mano (importati da Kenty Bergamo)
- contro lo spreco di tazze monouso ecco le "Woodway Coffe cups": riutilizzabili e lavabili in lavastoviglie, prodotte in fibra di bamboo (importate da Altraqualità Ferrara)
- da Bali prodotti in legno intagliato (importati da L. G. Bijoux di Genova)
- dalla Birmania: segnalibri, chiudipacco, blocknotes e quadernetti ispirati agli animali del bosco. Oltre 600 anni fa la tribù dei Karem, nel nord/est della Birmania, scoprì un albero la cui corteccia si staccava in modo naturale dopo ogni stagione delle piogge. Era l'albero del gelso che loro chiamavano "SA". Iniziò così l'arte di produrre la carta artigianalmente asciugandola al sole su telai di legno nel rispetto dell'equilibrio ecologico.
- da Haiti: oggetti in lamiera di metallo ricavato dai bidoni del petrolio, battuti ed incisi manualmente con la tecnica dello sbalzo. Sono pezzi decorativi unici: delle vere e proprie opere d'arte. (importati da EquoMercato di Cantù (CO) )