Vai ai contenuti

Approfondimenti - Bottega del Mondo

Salta menù
Logo Bottega del Mondo per i 20 anni di attività 2002-2022
Bottega del Mondo e La Tenda APS
Associazione "La Tenda APS"
via Agnelli, 3 - 21048 Solbiate Arno
P.IVA 02703120127
Tel. 338.1341409

Approfondimenti


Variomondo
Proponiamo   la lettera della Cooperativa Variomondo che illustra le loro attività e   dove confluisce il ricavato delle vendite dei loro prodotti   (artigianato, cioccolato, panettoni, uova…). Scarica il documento.


Make Fruit Fair: il perché della campagna
Le  grandi catene di supermercati e un numero ridotto di aziende  ortofrutticole dominano il commercio della frutta tropicale in Europa.  Abbiamo bisogno di una regolamentazione a livello europeo per evitare  che vengano portate avanti pratiche commerciali ingiuste che sono causa  di violazioni dei diritti umani per i lavoratori nei paesi produttori di  frutta tropicale.
L’Unione  Europea riconosce la reale estensione delle pratiche di commercio non  eque. La Commissione le definisce “pratiche che deviano esageratamente  dalla buona condotta commerciale, che sono contrarie alla buona fede e a  giusti rapporti commerciali e che sono imposte in maniera unilaterale  da un partner commerciale sugli altri”. Ciononostante la Commissione ha  optato per una fase di valutazione, anziché stabilire regole vincolanti  che possano prevenire realmente tali pratiche.
I  supermercati continuano a spingere per misure su base volontaria, che  non porterebbero di certo ad un trattamento equo e giusto lungo la  catena di produzione.
Il  2015, Anno Europeo per lo Sviluppo, presenta un’opportunità chiave  fondamentale per proteggere al meglio i produttori che vendono sul  mercato europeo. L’Unione Europea si è impegnata per sostenere obiettivi  di sviluppo in tutte le politiche che possono avere un impatto anche  sui Paesi produttori di materie prime e in Via di Sviluppo del Sud del  Mondo. Ma ogni beneficio che potrebbe venire dall’aiuto europeo allo  sviluppo viene indebolito dall’impatto di queste violente pratiche di  compravendita dei supermercati e delle grandi compagnie che operano in  Europa. Esse spesso privano i produttori e i lavoratori del Sud del  mondo della possibilità di una condivisione equa del valore del prodotto  e dei profitti.

La  fase di valutazione rispetto a questo genere di ingiuste pratiche di  commercio finirà all’inizio del 2016, quando il commissario Bieńkowska  dovrà decidere se proporre o meno regole più forti. La Commissione  europea ha bisogno di contrastare le pratiche di commercio non eque  all’interno della catena di distribuzione attraverso l’introduzione di  norme vincolanti e applicabili, anziché supportando iniziative su base  volontaria, come le potenti lobby commerciali propongono.
Le firme raccolte saranno portate all’attenzione del commissario all’inizio di novembre 2015. Ecco il testo della Petizione.

MAKE  FRUIT FAIR è un consorzio globale di 19 partners provenienti  dall’Unione Europea, Camerun, Colombia, Ecuador e Windward Islands. Per approfondire leggi qui.

AGGIORNAMENTO SULLA CAMPAGNA MAKE FRUIT FAIR Aprile 2016
Se hai firmato la petizione MAKE FRUIT FAIR per chiedere all'Unione Europea una maggiore tutela delle pratiche commerciali della frutta tropicale in difesa dei lavoratori delle piantagioni di frutta tropicale nel Sud del mondo, ecco un aggiornamento con due notizie: una buona ed una cattiva.
Quella buona è che grazie al tuo contributo sono state raggiunte 61.321 firme da tutta l'Unione Europea che sono state consegnate a novembre 2015 a Bruxelles.
Quella cattiva è che la Commissione Europea lo scorso 29 gennaio ha pubblicato un report in cui sostanzialmente non ha tenuto conto delle nostre richieste. Un'occasione persa per l'UE per schierarsi dalla parte delle diritti. Per saperne di più leggi qui.
Ma organizzazioni partners di progetto non si scoraggiano e continueranno la loro mobilitazione per la frutta equa, il commercio giusto e il lavoro degno.
GRAZIE per il tuo supporto, anche a nome dei lavoratori delle piantagioni!



ultimo aggionamento: 10/10/2025
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti